Franca Kopse, Maribor (Slovenia) 25 gennaio 1932 pittrice e scultrice.
Tecniche: rame battuto a bassorilievo.
Critiche di : Nino Scalisi, Mariano Missaglia, Mario Morales
Sue opere si trovano al Campidoglio e a San Pietro.
<<..Le sue opere sono pronte a portare vivificanti, sanguinanti, l'accidentalita' d'una vita vissuta da un'anima buona, percossa, delusa, turbata, serena quieta ed inquieta: vicende, emozioni, ricordi vicini o lontani, fatti "umani", per l'azione della sua mano, mossa dallo spirito "sempre" e ...dal cuore irrefutabilmente. Scultura e poesia in perfetta simbiosi d'un arcano sentire, di dolcissime sensibilita' dell'animo, in uno sforzo di vivere, di costruire, di migliorare la vita. E mentre coi metalli crea, la sua mente grida....>>. (Nino Scalisi)
Franca Kopse e' nata a Maribor (Slovenia). Negli anni '50, sposatasi con un italiano, si trasferisce in Italia dove tutt'ora vive. Pittrice , scultrice, poetessa, ha frequentato l'Accademia delle Belle Arti di Zagabria, non potendo pero' terminare gli studi. Ha elaborato da autodidatta, tecniche originali e si distingue nella lavorazione del rame sbalzato, rigorosamente lavorato ad arte, senza stampi di alcun genere, ma interamente a mano, con il quale ottiene effetti di "colori luce" unici, patine di sapori antichi. Ha tenuto numerose mostre personali a Jesolo, Belluno, Aviano, Genova, Mestre, Treviso, Feltre, Ferrara, Firenze, Agordo, Tortona, Santa Margherita Ligure, ecc. ha partecipato a moltissime rassegne in Italia e all'estero, ottenendo piu' di 65 premi (quasi sempre primi premi) prestigiosi riconoscimenti e titoli accademici. Ricensita da noti critici su giornali, riviste e cataloghi d'arte, sue opere sono in collezioni pubbliche e private in Italia, Svizzera, Belgio, Slovenia, Inghilterra, Francia, Austria, Citta' del Vaticano ed in America.
<< Nella composita bellezza delle opere di Franca Kopse si rispecchia l'originale dimensione espressiva di un'artista che rinnova i fasti dell'antica tradizione dello sbalzo con modernita' e raffinatezza. Intensamente comunicativi sono i suoi lavori, che nell'illusione della forma appena aggettante, ricreano prospettive e volumetrie accentuate, ancor più consistenti grazie al gioco delle luci, delle ombre e dei cromatismi, ottenuti per lo piu' da un sapiente impiego di patine diverse. Un lavoro complesso e ben regolato, sia sul piano compositivo che tecnico, attraverso il quale ci pervengono messaggi relativi alla natura, all'uomo, alla vita, permeati di intensa spiritualita'.>>
Vita personale
Purtroppo nell' 82 la figlia maggiore Maria Teresa, detta Ninni, e' colpita da una grave malattia, e nei 7 anni successivi l'unico suo scopo e' di starle acconto, rinunciando cosi' a mostre e manifestazioni, ma nonostante la sua caparbia, nel tentare di salvare la figlia, nell' 89 Ninni muore. Nonostante questi ultimi vent'anni siano stati per lei bui ed accompagnati da un costante profondo dolore, ogni tanto riesce ancora a regalarci qualche suo gioiello.
Aggiornamento Ottobre 2019:
Oggi Franca ha 87 anni, purtroppo Franca negli ultimi 6 anni e' stata colpita da maculopatia, malattia che Le ha impedito, nonostante la sua tenacia, di continuare la sua grande passione. L'ultima opera che e' riuscita a finire nel 2013, ne porta la prova, cio' che Vi ha scritto colpisce al cuore quanti l'hanno conosciuta. "Non ci vedo piu' " scritto sotto la testa di un Cristo, quasi fosse una richiesta di aiuto, un grido disperato. Ma la vita, ancora non paga di tutto cio', si e' di nuovo accanita su di Lei il 19 Dicembre 2014 , Franca ha avuto un Ictus, e' uscita dall'ospedale dopo 3 mesi, paralizzata completamente dalla parte destra, e privata della parola. E' accudita nella sua casa dalla figlia h.24. Ma i suoi occhi e il suo sorriso continuano a parlare per Lei, rivelano il candore della sua anima, e continuano a regalare emozioni a coloro che in questi tristi momenti le stanno accanto, amici e parenti.
Il 12 giugno 2018 il comune di di Zero Branco le ha conferito il "Premio Zerotino dell'anno" per i suoi mriti di pittitre , scultrice e poetessa.Artista che ha regalato alla sua comunita' e al mondo intero arte e bellezza attraverso le sue opere.
Il 20 ottobre 2019 in occasione del mese sulla prevenzione sui tumori al seno, tra le varie manifestazioni e stata inserta una mostra delle opere della sig.a Kopse' Franca, curata dalla figlia Anna, a cui la signora ha potuto assistere con soddisfazione, forse per l'ultima volta, di vedere le sue opere (ragione di vita) esposte al pubblico.